Coltiviamo la ricerca
Progetto Interdistrettuale Rotaract
HIGHLIGHTS – Marzo 2025
Nasce nel 2023 quale service della zona orobica del Distretto 2042, oggi service del neocostituito MDIO Lombardo che coinvolge i Rotaract dei Distretti 2041, 2042 e 2050. Si tratta di un laboratorio di kokedama, un metodo di coltivazione giapponese derivato dalla tecnica del bonsai, che permette alle piante di vivere senza vaso. I soci, immersi in realtà rustiche, come villa Toeplitz a Varese o il Castello di Malpaga a Bergamo, o urbane, come il giardino Pippa Bacca di Milano, guideranno gli allievi del workshop nella realizzazione del loro gadget floreale, condividendo emozioni e creando connessioni, grazie al contatto con la natura. Si tratta di offrire opportunità di benessere psicofisico divertendosi.
A beneficiare dei proventi dell’iniziativa è brainy ETS, Ente del Terzo Settore nato a Milano nel 2020 con l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica sui tumori cerebrali di alto grado. Dalla sua costituzione ha finanziato borse di studio e grant di ricerca per un valore che supera i 100k€; si tratta di progetti esaminati e valutati promettenti dal comitato scientifico internazionale di brainy ETS, per facilitare il trasferimento degli studi dal laboratorio alla corsia ostacolando, così, la fuga dei cervelli permettendo di studiare questa malattia nel nostro paese. È importante sottolineare che I tumori cerebrali di alto grado sono considerati una malattia rara: una nicchia che, per quanto colpisca 15 persone ogni 100.000 abitanti, in realtà rappresenta il 2 % dei decessi per tumore ed è la prima causa di morte nei tumori infantili.
brainy ETS e Rotaract hanno molto in comune perché sono unite dal senso di responsabilità e dalla vocazione di prendersi cura della comunità in cui operano. E’ la collaborazione strategica fra le due entità la base del successo dell’iniziativa, che vede impegnato il Distretto 2041, guidato dal Rotaract Milano, 3 zone del Distretto 2042 e 2 zone del Distretto 2050, per un totale di circa 100 soci coinvolti con una decina di eventi in programma, da inizio aprile a fine giugno.
Il know-how maturato da brainy ETS e dai Rotaract della zona orobica nei 3 anni ormai trascorsi dal primo laboratorio ‘Coltiviamo la Ricerca’, viene messo a disposizione e trasferito ai soci Rotaract, tramite Feed Yourself: un laboratorio di formazione, basato sul feedback efficace, in cui viene simulato il service. Non si tratta solo di spiegare i tecnicismi alla base dell’attività ma, soprattutto, di come costruire un ambiente psicologicamente equilibrato all’interno del gruppo di lavoro, permettendo alle emozioni di emergere in modo controllato, requisito essenziale per trasferire momenti di benessere quando si sarà sul campo, a contatto con il pubblico.
brainy ETS ha scelto i kokedama in quanto rappresentano la natura che si prende cura di sé, oltre ad avere una forte analogia con la missione dell’associazione. Un kokedama – il cui significato è perla di muschio – è composto da 3 elementi: la pianta, la terra e il muschio. Questi elementi sono in stretta connessione tra loro: la terra permette alla pianta di nutrirsi e crescere; il muschio, fortemente iconico, svolge sia una funzione contenitiva, permettendo alle radici di restare in contatto con il terreno e proteggendo entrambi dalle temperature esterne, sia una funzione di regolatore dell’umidità, garantendo alla pianta le condizioni ottimali per il suo sviluppo. Un ecosistema in grado di crescere e prosperare nel tempo.
La mission di brainy ETS è quella di supportare progetti di ricerca sui tumori cerebrali, simboleggiati dalla pianta del kokedama, assicurandosi che ci siano le condizioni per realizzarli. L’associazione svolge quindi la funzione del muschio, dando continuità alle attività di ricerca. Il terreno fertile in cui affondano le radici, è il network, che aiuta la sensibilizzazione e la diffusione della mission. Tutto questo è racchiuso in un oggetto di forma sferica, simile a quella della testa sede del cervello, cioè il focus delle ricerche sostenute da brainy ETS. Con ‘Coltiviamo la Ricerca’ un momento di benessere psicofisico viene trasformato in ricerca scientifica sui tumori cerebrali di alto grado, dando valore alle relazioni instaurate con la natura e utilizzando un gadget a ridotto (se non nullo) impatto ambientale.
Il service ‘Coltiviamo la Ricerca’ è un esempio di come la rete del Rotaract permetta di diffondere attività sul territorio, stabilendo sinergie con associazioni che ne condividono visione e ideali. Grazie all’impegno continuo, alla presenza sul territorio e all’entusiasmo di Rotaract e brainy ETS, stiamo gettando le basi per trasformare momenti di benessere in ricerca scientifica sui tumori cerebrali. Questo permetterà ai cervelli più promettenti del nostro paese di continuare a svolgere le loro attività di ricerca, contribuendo così a un futuro migliore per la collettività.
Coltiva la Ricerca anche tu, ecco gli appuntamenti di aprile:
- 5 aprile 2025: Villa Toeplitz – Varese all’interno dell’iniziativa Caccia alle Uova
- 12,13 aprile 2025: Castello di Malpaga – Bergamo all’interno dell’iniziativa I Tulipani di Maddy, campo di auto raccolta di tulipani del Castello di Malpaga
Per maggiori informazioni:
- Chiara Dulio, presidente MDIO Lombardia AR 2024-25
- Giulia Ghelfi, delegata service Coltiviamo la Ricerca AR 24-25 Distretto 2042
- Gianluca Cividini, presidente Az. Sociale Distretto Rotaract 2042, socio fondatore di brainy ETS, ideatore e responsabile Coltiviamo la Ricerca,
Mail: info@associazionebrainy.com
Sito web: https://www.associazionebrainy.com/
i