Commissione Distrettuale Effettivo

Rotary Distretto 2041 - Rotary International

Editoriale

Cari soci del Distretto 2041,

è con molto piacere che diamo il via alla sezione di Highlights dedicata ad attività e riflessioni sulle tematiche legate all’effettivo.

Uno strumento nuovo per la nostra commissione nato per rispondere a tre importanti obiettivi:

  1. Stabilire un canale di comunicazione diretto tra la commissione distrettuale per l’effettivo e i club
  2. Far conoscere progetti, iniziative e strumenti provenienti da altri Distretti legati al tema dell’effettivo
  3. Dare voce alle iniziative dei club del distretto in questo ambito, in modo da arrivare a creare una vetrina utile allo scambio di idee e di esperienze.

Vi invito perciò a leggere i paragrafi che seguono e a mandarci vostre riflessioni e suggerimenti o anche articoli e materiali circa le iniziative legate al tema dell’effettivo che vorreste fossero pubblicate.

Quale contatto di redazione potete far riferimento ad Alessia Usuelli e inviare i vostri contributi al seguente Indirizzo e-mail: alessiausuelli@gmail.com

Grazie ancora per il vostro impegno e buona lettura!

Fabrizio Marinaro
Presidente Comm. per l’Effettivo
Distretto 2041 R.I.
A.R. 2022-25

Gli obiettivi della Commissione per l’Effettivo del Distretto 2041 data pubblicazione

Iniziamo la Sezione di Highlights che tratta i temi dell’effettivo analizzando gli obiettivi che il nostro Distretto si è posto per la corrente anno rotariano in accordo anche con quelle che sono state definite le priorità della nostra Presidente internazionale Stephanie Urchick:

  1. Manutenzione e cura dell’effettivo
  2. Riduzione significativa del numero di soci che abbandonano il club entro i primi due anni di affiliazione
  3. Coinvolgimento e supporto dei soci consolidati

Di seguito, alcune riflessioni e suggerimenti su come fondare questi importanti traguardi.

Obiettivo 1: Manutenzione e cura dell’effettivo

Il nostro Governatore ha sottolineato l’importanza di mantenere e valorizzare il nostro effettivo. Per questo i presidenti di commissione sono chiamati a guidare le azioni necessarie su due fronti: l’accoglienza dei nuovi soci e la cura dei soci consolidati. Per quanto riguarda i nuovi soci, è fondamentale non limitarsi a un’accoglienza formale, ma lavorare attivamente per infondere un profondo senso di appartenenza al club e al Rotary. Alcuni suggerimenti pratici per raggiungere questo scopo:

  1. Coinvolgimento immediato: inserire il nuovo socio in una o più commissioni o coinvolgerlo in un servizio attivo, per farlo sentire parte integrante fin dall’inizio.
  2. Integrazione sociale: organizzare conviviali che favoriscono l’interazione con tutti i membri del club, oppure dedicare una serata speciale per presentarlo ufficialmente.
  3. Partecipazione distrettuale: invitare il nuovo socio a eventi distrettuali e/o accompagnato da un socio esperto che lo introduca al contesto Rotary.

Obiettivo 2: Riduzione significativa delle dimissioni entro i primi due anni

Ridurre in modo significativo il numero di soci che lasciano il club entro i primi due anni di affiliazione è una priorità assoluta. Questo obiettivo sottolinea due fattori fondamentali per il successo dei nostri club:

  • Selezione rigorosa dei candidati: l’ammissione nel Rotary non è casuale, ma frutto di una cooptazione in cui il club valuta l’idoneità del candidato a rappresentare i valori rotariani: Amicizia, Servizio, Diversità, Etica e Leadership. È essenziale verificare in particolare che il candidato sia una persona che favorisce l’armonia del gruppo, rispettosa della diversità, e che mostra una sincera disponibilità al servizio, una condizione imprescindibile per essere un socio Rotary.
  • Verifica della soddisfazione reciproca: è altrettanto cruciale monitorare il grado di soddisfazione reciproca tra il nuovo socio e il club. Non basta che il socio sia attivo: è importante che si senta parte integrante e soddisfatto. A tal fine, può essere utile condurre brevi sondaggi tra i nuovi soci o organizzare colloqui individuali, per identificare e risolvere eventuali criticità prima che si trasformino in causa di abbandono.

Obiettivo 3: Coinvolgimento e supporto dei soci consolidati

Per quanto riguarda i soci di lungo corso, è fondamentale riconoscere e valorizzare il loro contributo unico. La chiave è il coinvolgimento costante e la costruzione di un rapporto di fiducia che permette loro di esprimere eventuali disagi e trovare nel club il giusto supporto. Suggerimenti operativi:

  1. Dialogo diretto: I n accordo con il presidente e il segretario, individuare i soci che hanno ridotto la loro partecipazione e contattarli individualmente per capire le motivazioni alla base di questo allontanamento.
  2. Flessibilità organizzativa: Se le difficoltà sono legate a questioni logistiche o di orario, valutare la possibilità di organizzare o eventi online, sempre in collaborazione con il presidente del club.

Prerequisito indispensabile, ma anche obiettivo propedeutico ad avere successo nel raggiungimento degli obiettivi appena menzionati, è rafforzare l’interazione tra la Commissione Effettivo e i club.

Insomma, siamo qui per supportarvi e costruire insieme un futuro solido per il nostro effettivo.

Fabrizio Marinaro
Presidente Comm. per l’Effettivo
Distretto 2041 R.I.
A.R. 2022-25

Gli Alumni    data pubblicazione

Scopri di più 

Il Calendario data Pubblicazione

Calendario incontri Autocandidati

Incontro 1 – 26 Novembre 2024
Incontro 2 – 28 Gennaio 2025
Incontro 3 – 11 Marzo 2025
Incontro 4 – 6 Maggio 2025
Incontro 5 – 17 Giugno 2025

Serate di informazione ( Gruppo e data )

Milano 10 – 11 settembre 2024
Milano 7 – 8 ottobre 2024
Milano 4 – 15 ottobre 2024
Milano 1 – 12 novembre 2024
Milano 5 – 28 novembre 2024
Milano 3 – 13 gennaio 2025
Milano 9 – 21 gennaio 2025
Milano 8 – 23 gennaio 2025
Milano 2 – 6 febbraio 2025
Milano 6 – 25 febbraio 2025