La Fondazione Rotary e il Distretto 2041 RI


HIGHLIGHTS – Novembre 2024
Rotary Distretto 2041 - Rotary International

A volte, scrivere un articolo su un evento può sembrare scontato, inutile, e apparire, a chi lo legge, noioso. La Fondazione Rotary però è la nostra Fondazione e merita qualche cosa di speciale.

Bisogna allora trovare un’idea per trasmette impressioni ed emozioni. A noi Rotariani ma, anche, a chi non ci conosce a fondo. Bisogna inventarsi come sempre una fiaba e raccontare cosa facciamo e chi siamo.

In un’epoca che corre veloce si può allora giocare con l’Intelligenza Artificiale e chiederle chi siamo. Ed ecco in pochi secondi la risposta:

La Fondazione Rotary è un’organizzazione filantropica che opera a livello globale per promuovere la pace, combattere le malattie, fornire acqua pulita, sostenere l’istruzione e migliorare le condizioni di vita delle comunità. Fondata nel 1917, la Fondazione Rotary è il braccio umanitario del Rotary International, un’associazione di club di servizio che conta oltre 1,2 milioni di soci in tutto il mondo.

Una visione asettica e impersonale senza emozione. Riproviamo allora e chiediamo quali sono la Missione e gli Obiettivi che gli algoritmi attribuiscono alla Fondazione.

La missione della Fondazione Rotary è di consentire ai Rotariani di promuovere la comprensione mondiale, la buona volontà e la pace attraverso il miglioramento della salute, il sostegno all’istruzione e l’alleviamento della povertà. Tra i principali obiettivi della fondazione vi sono:

  • Promozione della pace: La fondazione finanzia borse di studio per i Centri della Pace del Rotary, che formano leader nella risoluzione dei conflitti e nella costruzione della pace.
  • Prevenzione e cura delle malattie: La Fondazione sostiene progetti e attività a favore della ricerca e del trattamento ospedaliero e non delle malattie.
  • Acqua e servizi igienici: La fondazione sostiene progetti che forniscono accesso a acqua pulita e servizi igienici nelle comunità bisognose.
  • Salute materna e infantile: La fondazione finanzia iniziative per migliorare la salute delle madri e dei bambini, riducendo la mortalità infantile e materna.
  • Istruzione di base e alfabetizzazione: La fondazione sostiene programmi che migliorano l’accesso all’istruzione e promuovono l’alfabetizzazione.
  • Sviluppo economico e comunitario: La fondazione finanzia progetti che aiutano le comunità a sviluppare economie sostenibili e a migliorare le condizioni di vita.
  • Ambiente: La Fondazione sostiene progetti che consentono la bonifica e la riqualificazione di aree sia terrestri che acquatiche e in generale il miglioramento degli ecosistemi

Va poi ricordato il principale programma umanitario della TRF, l’eradicazione della Polio: attraverso l’iniziativa End Polio Now il Rotary persegue l’eradicazione della Polio dal pianeta.

Ecco una risposta corretta, utile e divulgativa ma che è troppo didascalica.

Per questo motivo occorre ricordare il nostro incontro dello scorso sabato 16 novembre perché c’era partecipazione e curiosità negli oltre 150 amici intervenuti. Di seguito trovate il materiale e le foto della giornata, la registrazione è disponibile sull’APP Onde. Ripercorrere gli scopi detti con il cuore, scoprire i nuovi progetti e le nuove opportunità di iniziative e di sostegno da parte della novella Fondazione Rotary Italia. Apprezzare il coinvolgimento dei Grandi Donatori, persone che rendono possibili tanti interventi e forniscono opportunità per fare del bene nel mondo. Premiare i Club per i contributi dati alla Fondazione nell’anno 2023-2024, Celebrare insieme uno dei pilastri, se non il pilastro, della nostra Associazione.

Per concludere dare sensazioni e sogni da inserire negli algoritmi della IA che, come risposta alla nostra domanda, questa volta si esprimerà così:

La Fondazione Rotary e le sue iniziative di progetti e di raccolta fondi rappresentano un esempio straordinario di come la collaborazione globale e la generosità possano fare la differenza nella vita delle persone e delle comunità.

Roberto Bosia
DRFC Distretto 2041